I vari tipi di alberi della val Tassaro

Marc

Un modo divertente per riconoscere meglio gli alberi durante una bella passeggiata nella Val Tassaro.

La diversità di ambienti nella valle crea le condizioni favorevoli alla presenza di specie vegetali che in altri contesti geografici sono distribuite su superfici assai più vaste. Nella valle, accanto ad antichi esemplari di Faggio, tipico dei boschi dell’alto appennino, si incontra il Pino silvestre, specie caratteristica del basso colle. Tra questi due estremi, si incontra una grande varietà di altre specie.

Riconoscere gli alberi

Questa pagina è una introduzione agli alberi della Val Tassaro con la quale è possibile riconoscere una decina di alberi guardando: le foglie, il tronco, la forma, i fiori ed i frutti o i semi.

Durante l’estate e l’autunno è sicuramente più facile riconoscere gli alberi che durante l’inverno quando le foglie sono cadute. La forma delle foglie è probabilmente la caratteristica più importante per l’identificazione. Durante la primavera i fiori danno preziosi indizi per riconoscere l’albero, seguito dalla crescita dei frutti e i semi.

Quercia

Carpino

Faggio

Castagno

Pino Silvestre

È una pianta colonizzatrice con poche pretese nei riguardi del terreno e della necessità di acqua. È una specie adattabile che preferisce terreni calcarei ma tollera anche terreni argillosi, resiste al freddo (microterma) ed al secco. Cresce solitamente a quote comprese tra i 500 e 1400 metri.

Olmo

Acero

Pioppo

Orniello

Robinia pseudoacacia

La Robinia pseudoacacia, in italiano robinia o acacia, è una pianta della famiglia delle Leguminose, originaria dell’America del Nord e naturalizzata in Europa e in altri continenti.

Maggiociondolo (Laburnum anagyroides)

Alberelli con foglie trifogliate. Fiori gialli riuniti in grappoli pendenti. Il frutto e’ un legume. Il fiore della Robinia pseudoacacia è commestibile, il fiore del Maggiociondolo è tossico!

Corniolo Masschio

Alberello o arbusto. Esistono due tipi nell’Emilia-Romagna. Il Sangiunello coi fiori bianchi e il Corniolo Maschio coi fiori gialli.

Corniolo sanguinello

La sanguinella è un piccolo albero o arbusto che può raggiungere al massimo cinque metri. Le foglie diventano rosse (sanguinello) durante l’autunno. Cresce spesso ai margini dei boschi. I frutti sono rotondi e diventano neri e non sono commestibili per l’uomo.