Blog in Italiano

Tutto quello che succede alla Fossa

post image

Ridurre l’uso della plastica in apicoltura

Gli apicoltori del passato usavano quasi solo materiali naturali, ma adesso c'è la tendenza ad usare sempre di più la plastica, spesso per motivi economici. Personalmente credo che il contatto prolungato con la plastica ...

Api e Miele, Blog in Italiano

post image

La meravigliosa costruzione della cera d’api

Il favo delle api non è fatto di esagoni, ma da cilindri esagonali inclinati e costruiti ai due lati del favo. Le api operaie non creano solo esagoni, ma anche forme con meno e con più di 6 lati. Il fondo di una cella non ...

Api e Miele, Blog in Italiano

post image

InApiario: un diario gratis per apicoltori sullo smartphone

Un'applicazione per apicoltori per monitorare e programmare i lavori da fare in apiario direttamente su smartphone. Senza limiti di alveari e apiari. Questa è la versione 2023 di InApiario ...

Api e Miele, Automazione, Blog in Italiano

post image

L’uso del materiale apistico di base spiegato per l’apicoltore principiante.

Per l'apicoltore esperto l'uso dell'attrezzatura apistica è noto, ma gli apicoltori principianti spesso non usano l’attrezzatura apistica nel modo ...

Api e Miele, Blog in Italiano

post image

Attrezzo apistico per catturare sciami

Quando uno sciame d'api decide di appoggiarsi su un albero ad un'altezza di 10 metri, potrebbe sembrare impossibile di catturarlo senza mettersi in pericolo. Non vorresti salire su una scala con un porta-sciami, le cesoie e ...

Api e Miele, Blog in Italiano, Fai-da-te

post image

Patate dai veri semi di patate

Quando tieni i semi dai veri frutti verdi delle patate (dai fiori) puoi creare la tua variante di patate. La bella cosa è che quando hai trovato la tua variante la puoi facilmente ...

Blog in Italiano, Orto, Permacultura

post image

Come iniziare con l’apicoltura?

L'apicoltura non è per tutti. Prima di decidere se vuoi diventare un apicoltore ti consiglio di leggere questo articolo e di partecipare ad un corso di orientamento di apicoltura. Dopo puoi decidere se vuoi ...

Api e Miele, Blog in Italiano

post image

La cipolla Egiziana

Questo è la mia prima esperienza nell'orto con la cipolla Egiziana. Farò aggiornamenti di questo articolo durante l'anno 2022 e ...

Blog in Italiano

post image

InApiario: un’app per apicoltori. Gratis, libera e anonima.

Nel passato ero un programmatore di applicazioni web. Da 10 anni sono apicoltore. Avevo una buona idea e ho programmato quest'app per il mio uso personale e per altri apicoltori se sono ...

Api e Miele, Blog in Italiano

post image

I vantaggi e i disastri del mio orto

Durante tutte le crisi di oggi, una cosa utile da fare è l'orto. L'orto vicino a casa potrebbe risolve tanti problemi per ognuno ancora in buona ...

Blog in Italiano, Orto, Permacultura

post image

Produrre i semi da orto

Questo articolo potrebbe darti idee su come diventare più autonomo nella produzione delle verdure dell'orto conservando i loro semi e usarle per produrre ...

Blog in Italiano, Orto, Permacultura

post image

Una piccola serra pieghevole

Una serra è una cosa ingombrante e la uso solo durante la primavera per fare le piantine per l'orto. Ho costruito una piccola serra pieghevole da mettere via senza che occupa troppo spazio. ...

Blog in Italiano, Fai-da-te, Orto, Permacultura

post image

Musica elettronica

Un racconto sull'origine delle mie sperimentazioni con la musica ...

Blog in Italiano, Musica

post image

Api, bombi vespe e mosche

Api, bombi vespe e mosche, tutti contribuiscono all'impollinazione di tanti tipi di fiori. ...

Api e Miele, Blog in Italiano, Val Tassaro

post image

Fioritura del sottobosco 2021

Queste sono alcune foto della fioritura del sottobosco scattate all'inizio di marzo ...

Api e Miele, Blog in Italiano, Val Tassaro

post image

Costruire un semenzaio a letto caldo.

Questo è un metodo che si usava una volta per preparare le piantine per l'orto. La fermentazione del letame riscaldava il semenzaio. In quei tempi si arrangiavano con quello che ...

Blog in Italiano, Fai-da-te, Orto, Permacultura

post image

La cassetta degli attrezzi dell’apicoltore

Basta perdere le leve e dimenticare gli attrezzi a casa. Una cassetta degli attrezzi fatta bene è utile per ogni apicoltore. Buon lavoro col 'Fai da ...

Api e Miele, Blog in Italiano, Fai-da-te

post image

Telaino Multi – fai da te

Ho chiamato questo telaino 'Telaino Multi' perché è un telaino multi-uso: per la lotta alla varroa, la produzione di api regine e un semplice diaframma. Non è difficile da ...

Api e Miele, Blog in Italiano, Fai-da-te

post image

Chicken Tractor Pieghevole

Uso il mio Chicken Tractor per preparare le aiuole dell'orto. Forse presto le galline cominceranno a fare concorrenza alle vendite di motozappe e trattori motorizzati. ...

Blog in Italiano, Fai-da-te, Permacultura

post image

Trattamento dei melari e i telaini del nido contro le tarme della cera

Un piccolo progetto 'fai da te' per l'apicoltore. Ho costruito una cornice con un cassettino in lamiera per il trattamento dei telaini contro le tarme della cera. ...

Api e Miele, Blog in Italiano, Fai-da-te

post image

Costruire un’arnia fai da te

In questo articolo trovi tutti i disegni per costruire un'arnia DB standard 10 favi da nomadismo con il fondo anti-varroa ...

Api e Miele, Blog in Italiano, Fai-da-te

post image

Esperimento con il favo naturale usando telaini DB con il filo

Ho fatto un esperimento con i favi naturali costruiti dalle api senza inserire un foglio cereo prestampato, usando comunque i telaini standard DB con il filo. ...

Api e Miele, Blog in Italiano, Permacultura

post image

Anfibi e gambero di fiume nella val Tassaro

Gli anfibi sono sempre meno frequenti per motivi di inquinamento dell'ambiente e i cambiamenti climatici. Il gambero di fiume ha anche sofferto dalla globalizzazione e la legata introduzione di spezie ...

Blog in Italiano, Natura, Val Tassaro

post image

I rettili della val Tassaro

All’interno della val Tassaro sono ovunque diffuse la Lucertola muraiola, la Lucertola campestre ed il Ramarro, abitualmente predate dal Biacco e dal Saettone. All’interno delle pozze d’acqua e lungo i ruscelli vive la ...

Blog in Italiano, Natura, Val Tassaro

post image

Geologia della val Tassaro

Questa è una breve introduzione della geologia della val ...

Blog in Italiano, Natura, Storia, Val Tassaro

post image

Ecosistemi, microclima e habitat nella val Tassaro

I termini spiegati Un ecosistema è una porzione di biosfera delimitata naturalmente, cioè l’insieme di organismi animali e vegetali che interagiscono tra loro e con l’ambiente che li circonda Il termine microclima si ...

Blog in Italiano, Natura, Val Tassaro

post image

Gli insetti della val Tassaro

La Val Tassaro è popolata da un gran numero di insetti, appartenenti a numerose specie. Le particolari condizioni ambientali inducono a ritenere che tale popolamento sia ...

Blog in Italiano, Natura, Val Tassaro

post image

I vari tipi di alberi della val Tassaro

Un modo divertente per riconoscere meglio gli alberi durante una bella passeggiata nella Val ...

Blog in Italiano, Natura, Val Tassaro

post image

I mammiferi della val Tassaro

Il corredo faunistico dell’area della valle del rio Tassaro è assai variegato: la molteplicità degli habitat che presenti in zona, creano infatti le condizioni favorevoli alla sopravvivenza di una grande varietà di ...

Blog in Italiano, Natura, Val Tassaro

post image

I funghi della valle del Tassaro

Questa è una raccolta di foto di funghi presenti nella valle del ...

Blog in Italiano, Info Turistiche, Natura, Val Tassaro