InApiario: un diario gratis per apicoltori sullo smartphone

Marc

Un’applicazione per apicoltori per monitorare e programmare i lavori da fare in apiario direttamente su smartphone. Senza limiti di alveari e apiari. Questa è la versione 2023 di InApiario

Apri la nuova versione: 🐝 InApiario 2023

Semplice, gratis, anonimo!

Monitorare le api con cartoncini e libretti

Usi ancora cartoncini e libretti per monitorare le tue famiglie di api o scrivi con una penna indelebile sul tetto dell’arnia? Prova questa applicazione per apicoltori gratis. Ti migliorerà notevolmente il lavoro in apiario!

Perché gratis? Dov’è il trucco? Questa applicazione è un hobby. Penso che non tutto gira sempre intorno ai soldi e non tutto il lavoro che qualcuno fa deve sempre essere espresso in denaro in banca. L’applicazione è utile per me e potrebbe essere utile per altri apicoltori. Accetto suggerimenti per la prossima versione di InApiario, ma non faccio helpdesk! Ciò vuole dire: non mandare email all’indirizzo del nostro B&B con domande per le quali trovi già la risposta su questa pagina e non chiamarmi per spiegazioni. Usa l’app, sii felice e ti chiedo gentilmente di non farmi perdere tempo con problemi personali.

Monitorare le api con cartoncini e libretti
Monitorare le api con cartoncini e libretti: che casino, non servono più!

A che cosa serve questa applicazione web?

  • L’app è un diario digitale per apicoltori e serve per conoscere lo stato delle famiglie d’api: in apiario, a casa e addirittura quando ti svegli durante la notte 🙂.
  • L’app serve per avere una panoramica ordinata e flessibile. Quali regine sono da cambiare? Quante famiglie ci sono con un certo numero di telaini ? Quali famiglie hanno sciamato? Quali sono gli sciami catturati e quali sono i nuclei creati? Quanti melari sono stati raccolti da una specifica famiglia e quale è la previsione della quantità totale del miele?
  • L’app serve per non scordare più le cose da fare in apiario. Con InApiario avrai un elenco di cose da fare per le visite in apiario, utile per preparare il materiale da portare con te.
  • L’app serve per tenere traccia della importazione del miele (senza bilance).
  • L’app serve per conoscere le fioriture di quel momento in combinazione con lo sviluppo stagionale delle api.
  • L’app serve per calcolare le dosi del prodotto veterinario contenente acido ossalico (non voglio fare pubblicità per nessun prodotto commerciale).
  • L’app serve per conoscere lo sviluppo delle caste delle api soprattutto utile per apicoltori principianti. Per quanti giorni la covata delle operaie resta opercolata? Una cella reale aperta con larva e tanta pappa reale, dopo quanti giorni è prevista la sciamatura?

Download

La dimensione dell’applicazione è solo di 0.3Mb e funziona subito in tutti i browser moderni senza installazione, su smartphone, portatile e computer anche quando non c’è campo. L’applicazione è intuitiva e super-veloce!

Apri 🐝 InApiario 0,3 Mb


Funziona anche senza internet

Non importa se non c’è campo dove è situato il tuo apiario. L’applicazione funziona anche senza internet, basta aggiungere l’icona alla schermata home dello smartphone. Aggiungi la pagina anche ai preferiti e come segnalibro. Qui sotto nelle immagini viene descritto come aggiungere una icona a Home, con un iPhone. Sui altri dispositivi c’è una procedura simile.

Come iniziare

  • Dopo aver aperto la pagina web della applicazione, si può scegliere di caricare i dati di esempio o di iniziare senza questi dati. È consigliabile di fare delle prove con i dati di esempio. Dopo aver fatto le prove si possono cancellare questi dati per iniziare con i veri apiari e alveari.
  • Nelle foto qui sopra si vede come aggiungere la pagina web alla schermata Home del cellulare e di aggiungere la pagina ai preferiti e ai segnalibri. In questo modo si può usare l’applicazione senza internet. Per salvare il file su un personal computer: apri la pagina nel tuo browser e salva il file index.html con CTRL-S o Menu -> Salva pagina -> Salva.
  • Dopo si inizia con la configurazione dell’apiario. Si aggiunge il nome del primo apiario e i nomi o i numeri degli alveari con eventualmente il numero della posizione.
  • Si porta il cellulare in apiario ed anche una penna per touch screen per non avere la propoli sullo schermo quando si inseriscono le note e i lavori in programma.

Funzionalità

  • Per ogni alveare si possono scrivere note usando bottoni con parole frequentemente usate. Le parole su questi bottoni si possono personalizzare.
  • Naturalmente si possono scrivere note con la tastiera del cellulare, ma è anche molto utile scrivere con il microfono della tastiera del cellulare senza sporcare il cellulare con la propoli.
  • Per programmare i lavori da fare si possono inserire note che indicano quando i lavori in programma sono in scadenza.
  • Si possono salvare delle note per l’intero apiario, per esempio per i trattamenti. In questo modo non serve inserire una nota per ogni alveare.
  • Quando si mettono i melari, è possibile tracciare l’importazione.
  • Si possono visualizzare anche i riassunti dei dati. Quante regine di un certo anno. Stato della famiglia: orfana, feconda, vergine e quante famiglie hanno questo stato e quali sono. Quante famiglie hanno un certo numero di telaini, tipo di arnia e colore. Quanti lavori programmati sono in scadenza e la lista degli alveari che hanno scadenze.
  • Ci sono diversi modi per mettere in evidenza una famiglia: diversi colori di allarmi e segnalibri da attivare.
  • C’è la possibilità di cercare fra le note e di evidenziare certe parole.

Gratis, open-source, libero e senza pubblicità

  • L’applicazione è completamente gratis e i codici (source code) possono essere usati liberamente per creare una versione personale. L’unico vincolo è che non puoi vendere l’applicazione e può solo essere distribuita gratis senza pubblicità.
  • Tecniche usate: HTML, CSS, Javascript, no jQuery, no file esterni, no includes, no font esterni, no server scripting, no database! L’applicazione è solo un unico file index.html che usa il Local Storage del browser per salvare Javascript objects che contengono i dati. Non ci sono immagini ma ci sono emoji (presenti nel sistema operativo) e icone di css.
  • L’applicazione è intuitiva e super-veloce!
  • L’applicazione è molto leggera (solo 0,3 Mb)

Chi può vedere i tuoi dati?

Solo tu! I tuoi dati non sono visibili da nessuno. Nessuno sa neanche che usi InApiario. L’applicazione è completamente anonima. Non c’è un login e non ci sono cose da accettare per il trattamento dei dati e la privacy, perché niente viene salvato o condiviso su un server. Però questo vuole dire che tu sei proprietario e responsabile dei tuoi dati. Devi regolarmente salvare un file di backup e mandarlo in una mail o salvare dove preferisci tu, altrimenti puoi perdere i tuoi dati.

Quello che InApiario non fa

InApiario non salva foto, filmati o altri file multimediali. InApiario salva solo testo. Ci sono tanti altri modi per salvare foto e video. Apicoltori principianti spesso vogliono salvare foto delle visite. Dopo alcuni anni di esperienza tutto questo diventa inutile e spesso bastano solo 3 parole per descrivere lo stato della famiglia.

InApiario non funziona con i codici QR. Non mi piacciono i codici a barre che solo i computer possono leggere e il sole e la pioggia possono far sparire. Un nome è più personale e meno industriale. Quello che voglio dire: questa applicazione non è per apicoltori industriali dove ogni cassa è un scatola impersonale da sfruttare per il massimo profitto. Prova a dare un bel nome all’alveare e un numero progressivo alla posizione. Vedrai che funziona meglio.

L’applicazione non manda email o messaggi. Personalmente mi innervosiscono i messaggi del telefonino con il loro continuo ping-ping. Niente ping-ping in questa applicazione! Decidi tu quando guardare l’app.

Manuale d’uso di InApiario

I dati di esempio per provare.

Per provare si può iniziare con i dati di esempio prima di configurare l’apiario completo nell’app. Quando si usa l’app per la prima volta o quando tutti i dati sono stati cancellati, l’app chiede se si vogliono caricare i dati di esempio. I dati di esempio sono tre apiari che contengono alcuni alveari e un cestino per alveari morti o venduti. Puoi provare a cambiare i dati di un alveare e ad aggiungere delle note. Con gli interruttori (acceso/spento) puoi far vedere i dettagli: ‘Ultime note’ e ‘In programma’ sono molto utili.

Aggiungere un apiario

La prima cosa da fare per iniziare seriamente con InApiario è di aggiungere un apiario.

Aggiungere arnie o alveari

Dopo aver aggiunto un primo apiario si possono aggiungere gli alveari. Io personalmente scrivo prima il numero della posizione (scritto anche sul supporto) e dopo il nome identificativo anche scritto sull’arnia. Un’arnia può cambiare posizione e per questo ho numerato la posizione e ho nominato le arnie. Ci sono varie caratteristiche da inserire:

  • Tipo di arnia (DB10, Portasciame, eccetera)
  • Colore dell’arnia
  • Stato della famiglia (feconda, vergine, eccetera)
  • Anno della regina
  • Tipo di famiglia / testo libero (Famiglia, Sciamato, Sciame 1°, Sciame 2°, Sciame 3°, Nucleo)
  • Allarme
  • Quantità di telaini

La pagina principale e il menu.

La pagina principale fa vedere le liste di apiari con alveari e varie altre cose: le fioriture di questo momento, una grafica con lo sviluppo delle caste e il calcolo della preparazione della soluzione veterinaria a base di acido ossalico.

Riassunto

Per ogni apiario si può aprire il riassunto. Selezionando un elemento si può approfondire e far vedere la lista di alveari con quelle caratteristiche. Nel mio caso per esempio una delle cose che voglio sapere sono gli alveari con regine vecchie, non cambiate, perché sono le regine buone, selezionate per la produzione di celle reali per fare nuove regine.

Ultime note e lavoro in programma

L’interruttore ‘Ultime note’ fa vedere le note inserite durante l’ultima visita. L’interruttore ‘In programma’ fa vedere tutti i lavori in programma. Sono rossi quando sono scaduti o quando stanno per scadere e sono verdi quando non stanno ancora per scadere. Quando il lavoro è stato fatto è possibile confermarlo cliccando su: Fatto? e diventa una nota normale nella cronologia delle note.

Scrivere una nuova nota e la cronologia delle note scritte

Ci sono vari modi per scrivere una nota:

  • Con la tastiera digitale del cellulare,
  • con il microfono della tastiera, parlando e il cellulare scrive o
  • con i bottoni con parole prestabilite e raggruppate in varie schede.

È consigliato di non cambiare il formato gg/mm/aaaa della data delle note altrimenti la nota viene visualizzata male nella cronologia. I giorni e i mesi devono avere 2 caratteri: per esempio 01/01/2023 e non 1-1-23. Servono 2 numeri per il giorno e il mese e 4 numeri per l’anno, separato da un / e nessun altro carattere. La nota verrà inserita, ma non verrà ordinata e interpretata nel modo giusto.

Significato delle icone:
↩ Undo (annulla) la scrittura del testo
↪ Redo (ripeti) la scrittura del testo
⟲ Ritorna alla scrittura iniziale
🗓️ Cambia la data o il testo iniziale
🌀 Salva questa nota per tutti gli alveari dell’apiario

Un nota per programmare

Ci sono note speciali per programmare un lavoro. Sono fatti in un certo formato: [dd/mm/aaaa testo] La data è la data di scadenza del lavoro in programma. Con il link ‘Fatto?’ si indica che il lavoro è stato fatto.

Cambiare la data e il testo iniziale e una nota per tutti gli alveari dell’apiario

🗓️ Cambiare il testo e la data iniziale potrebbe essere utile per esempio per il conteggio delle varroe cadute sul vassoio. Il testo iniziale potrebbe essere: 02/10/2022: conteggio varroe e per ogni alveare si può aggiungere il numero contato e salvare la nota. Con 🌀 si salva la nota per tutti gli alveari nell’apiario.

Melari e Miele

Con questo interruttore si possono visualizzare o nascondere i melari. Ci sono 4 livelli di miele in un melario: 0%, 25%, 50%, 100%. Questo è una stima approssimativa del peso del melario. Si possono aggiungere e invertire melari. Con × si cancella il melario e con ✓si raccoglie il melario. Le modifiche ai melari vengono registrate automaticamente come note per tenere traccia della storia. Visualmente si vede lo stato attuale.

Salvare i dati in un documento

I dati devono essere salvati regolarmente in un documento. Il browser si ricorda i dati anche quando si spegne il cellulare, ma quando si perde il cellulare, quando si installa di nuovo il browser o quando si cancellano i dati del browser, si possono perdere tutti i dati. Per questo motivo si deve spesso fare un backup, salvando i dati in un documento. L’app da una notifica dopo 30 giorni quando non è stato fatto un backup.

Menu -> Salvare i dati in un documento

Caricare i dati da un documento

Caricare i dati funziona diversamene sulle varie apparecchiature. Su uno smartphone si può usare il copia e incolla dal documento quando non è possibile accedere al documento con il browser. I dati possono anche essere salvati in google drive o un altro servizio cloud. Mi dispiace, non è comodissimo, ma almeno in questo modo i tuoi dati rimangono completamente anonimi. Su un portatile si accede più facilmente ad un documento, ma non si usa un portatile in apiario. Personalmente uso il mio portatile come backup dei dati. Il cellulare contiene i dati più recenti e mando i file al mio portatile tramite email come backup.

Menu -> Caricare i dati da un documento

Menu -> Copia o incolla i dati in formato testo

Spostare arnie tra apiari

Per vari ragioni si possono spostare gli alveari in un altro apiario.

Menu -> Spostare arnie tra apiari

Cercare fra i dati

Cercare nei dati non funziona allo stesso modo come in un browser. Si possono evidenziare certe parole usate come fa un evidenziatore e si possono filtrare i dati in base alla data o alla parola usata con i bottoni. Per stampare i dati a fine anno apistico è possibile copiare e incollare il testo in un programma del tipo Libre Office Writer per stampare.

Lo sviluppo delle caste e calcolare le dosi di acido ossalico

Sulla pagina principale (alla fine della pagina) si trovano alcune informazioni e funzionalità utili.

Le fioriture

Vengono visualizzate le fioriture di adesso, le fioriture passate e quelle che stanno per arrivare. Serve per avere le famiglie pronte per una certa fioritura. Le fioriture e le temperature medie variano da zona a zona e per questo si può personalizzare il calendario delle fioriture e salvare la configurazione in un documento.

Personalizzazione dei bottoni

I bottoni con parole sono raggruppate sotto dei tab o schede. Ogni apicoltore usa il suo metodo con le sue parole o abbreviazioni e per questo i bottoni sono completamente personalizzabili. Si possono anche usare emoji 😀. I bottoni aiutano a descrivere quello che accade durante le visite in un modo ordinato.