Mini-corso di apicoltura

Durante 2023 organizzo corsi di apicoltura nella provincia di Reggio Emilia (Vetto), adatti per principianti che vogliono diventare apicoltori amatoriali.

In breve:

  • Piccoli gruppi (2-4 persone)
  • Corso pratico: all’aperto in apiario.
  • Mezza giornata: 9.00 – 13.00. Programma
  • Date: sabato o domenica da inizio aprile a fine luglio. Calendario
  • Per apicoltori principianti o appassionati di api.
  • 60€ a persona.
  • Apiario situato a Vetto d’Enza (RE)
  • Domande frequenti

Durante l’anno apistico 2022 ho organizzato una decina di mini-corsi con grande soddisfazione da parte dei corsisti. Per questo motivo organizzo nuovi corsi per l’anno apistico 2023.

Buono regalo

Buono regalo apicoltura

Per fare un regalo originale ad un amico o familiare appassionato di api, è possibile optare per un buono regalo per il mini-corso in formato pdf da stampare e regalare. In questo modo, il destinatario potrà avere un’esperienza unica nel mondo delle api.

Le date disponibili

Organizzo mini-corsi di una mezza giornata nei weekend da aprile a fine luglio.

C’è disponibilità per:

  • 6 maggio, ancora posto per 2 persone
  • 13 maggio, ancora posto per 2 persone
  • 14 maggio, ancora posto per 2 persone

Se venite in due potete scegliere un sabato o una domenica sul calendario sottostante.

Giugno 2023

Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Luglio 2023

Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Agosto 2023

Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Settembre 2023

Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Un corso per apicoltori principianti

Organizzo mini-corsi di mezza giornata per apicoltori principianti che desiderano avere un primo contatto pratico con le api. Questi corsi forniscono un’opportunità per capire meglio cosa significa diventare un apicoltore amatoriale e cosa aspettarsi dall’apicoltura. Inoltre, durante il corso vengono fornite informazioni utili per evitare gli errori comuni che spesso vengono commessi dai nuovi apicoltori. Tra questi, c’è l’errore di acquistare api e materiali senza avere una comprensione chiara delle responsabilità dell’apicoltore. Questo può causare uno spreco di denaro quando si scopre che l’apicoltura non è adatta per loro.

Una variante: mini-corso ‘leggero’

Su richiesta, posso anche organizzare mini-corsi leggeri per coloro che sono appassionati di api e desiderano avere un’esperienza diversa dal solito senza intenzione di diventare apicoltori. Questi corsi si concentreranno meno sui trattamenti e le malattie delle api e daranno un’opportunità unica per immergersi nell’affascinante mondo delle api.

🐝 Chi sono?

Mi chiamo Marc Lemmens e sono apicoltore, nato e cresciuto nei Paesi Bassi. Ho studiato chimica e tecnologia ambientale e ho lavorato per troppo tempo come programmatore di applicazioni web. Nel 2007 mi sono sposato con una italiana e nel 2011 sono diventato apicoltore. Mi piace condividere le mie conoscenze dell’affascinante super-organismo ape e mi piace spiegare quali sono i lavori dell’apicoltore, rispettando sempre le api e l’ambiente. Parlo italiano, inglese e olandese e posso fare i corsi in queste lingue. Per più informazioni su di me e sulla nostra storia particolare.

Il programma

Il mini-corso di mezza giornata per apicoltori principianti si svolge dalle 9.00 alle 13.00, durante il quale i partecipanti avranno il loro primo contatto pratico con le api. Il tempo a disposizione non permette di approfondire troppo la teoria, ma sarà un riassunto dell’essenziale. La maggior parte del corso si svolge nell’apiario, dove i partecipanti avranno la possibilità di avere l’esperienza di lavorare con le api da vicino. Questo mini-corso può essere il primo passo per diventare un apicoltore amatoriale.

Programma

Inizio: ore 9.00
Fine: intorno alle ore 13.00

1. Introduzione:

  • Sicurezza. Come comportarsi vicino ad un alveare
  • Biologia del super-organismo ape.
  • Sviluppi stagionali delle api e i relativi lavori dell’apicoltore.
  • Programmare i trattamenti contro la varroa.
  • L’arnia e le sue componenti.
  • Il locale per il materiale apistico
  • La prima prova senza api, guanti e tuta.

2. La parte pratica:

Inizierò mostrandoti come controllare il primo alveare, poi ti aiuterò a controllare un secondo, e infine ti guiderò nel controllare il terzo da solo. Alla fine saprai:

  • L’uso degli attrezzi (affumicatore, leve, spazzola, eccetera).
  • Come controllare le colonie e perché.
  • Riconoscere le operaie, i fuchi e la regina.
  • Individuare le celle con scorte di miele opercolate, aperte e con polline.
  • Identificare le celle con le larve nei vari stadi di sviluppo e le uova.
  • Trovare i cupolini, le celle reali e le celle da fuco.

3. Miele

  • Il locale per la smielatura: Disopercolare, smielare, filtrare, maturare e invasare.
  • Assaggio del miele

Il costo: 60€ a persona

Il costo del mini-corso è di 60€ a persona per una mezza giornata, dalle 9.00 alle 13.00, con un minimo di 2 persone e un massimo di 4.

Anche soggiornare

Nel caso in cui desideriate prenotare il nostro B&B in combinazione con il mini-corso, potrete beneficiare di uno sconto del 10% sulla prima notte della prenotazione. Tuttavia, tenete presente che la casa piccola ha un minimo di 2 notti di pernottamento. Inoltre, se dovessimo dover annullare il corso a causa del maltempo, non saremo in grado di annullare anche la prenotazione del B&B, poiché si tratta di due cose separate.

Che cosa portare e cosa fornirò?

Fornirò: la protezione con un vestito da apicoltore, pantaloni e guanti.
Da portare: scarpe alte chiuse che proteggono le caviglie.
Da non mettere: profumi in gran quantità.

Prenotare il mini-corso

Scrivi un’email a bb.la.fossa@gmail.com per prenotare il corso. Per confermare la prenotazione del corso chiederò comunque il pagamento anticipato dell’intero importo con Bonifico Bancario o Paypal.

Prenotare per una sola persona

Il corso si fa con un minimo di 2 persone e un massimo di 4 persone. Sul calendario si trovano le date a quale una persona sola può aggiungersi. Consiglio comunque di portare un amico o un compagno per essere in due e per prenotare senza problemi.

Chiamare per avere più informazioni

Se non avete trovato le informazioni su questa pagina aggiornata, sarò lieto di rispondere alle domande tramite email o telefonicamente, ma chiedo gentilmente di leggere le domande frequenti per tutte le domande sul costo, la durata, in caso di maltempo e i vestiti protettivi. 0522815188

DOMANDE FREQUENTI

Meteo

Uso questo sito web per il meteo: Meteo a Vetto

Cancellazioni

Quando a Vetto ci sarà brutto tempo (pioggia, vento forte, temperature sotto 15°C, neve) e per forza devo cancellare il corso all’ultimo momento vi rimborserò l’importo per intero (meno il costo del bonifico, l’importo intero quando pagato con Paypal non selezionando servizi) o ci mettiamo d’accordo per un’altra data.

Quando voi cancellate un mese o più prima del corso avrete un rimborso del 90% (-10% per il tempo di scrivere email, controllare i bonifici e fare i bonifici). Cancellazioni da un mese a 7 giorni prima del corso: rimborso del 50%. Da 7 a 0 giorni prima del corso: nessun rimborso. Se non siete sicuri sulle date, vi consiglio di aspettare con la prenotazione e di chiamare all’ultimo momento!

Dove si fa il mini-corso

Organizzo i corsi a Vetto d’Enza nella provincia di Reggio Emilia. L’apiario è situato nella val Tassaro una zona protteta SIC/ZPS riconosciuta dalla Comunità Europea. Il nostro B&B si trova all’interno di questa zona protetta e gli alveari si trovano nel piccolo campo accanto alle nostre case.

B&B La Fossa
Via Fossa 3 42020 Vetto (RE) Italia
tel: 0522815188
email: bb.la.fossa@gmail.com

CONTATTI E VIABILITÀ

Domande frequenti

A che ora si svolge il corso?

Alla mattina. Dalle 9.00 in punto alle 13.00 (dipende dalle domande alla fine)

Ci sono date specifiche o migliori per il corso?

Visto che faccio l’approccio personale con piccoli gruppi da 2 a 4 persone potete scegliere una data disponibile sul calendario incorporato in questa pagina. Consiglio di prenotare il corso durante la primavera a partire da aprile. Fa meno caldo nella tuta e le famiglie sono più facili da maneggiare per la quantità di api. Durante l’estate fa più caldo nella tuta e normalmente piove meno, ma le stagioni non sono più come una volta. Comunque durante la primavera e l’estate va bene.

Devo avere una base di conoscenza sulle api per partecipare?

Il corso introduttivo all’apicoltura è adatto per i principianti. È sempre meglio sapere già qualcosa in più sulle api, ma non è necessario.

Fornite voi la protezione?

Si fornisco un vestito da apicoltore con i guanti. Dovete solo indossare scarpe con le caviglie protette e non dovete esagerare con i profumi e il deodorante.

In caso di pioggia il corso è rimandato?

Quando a Vetto ci sarà brutto tempo (pioggia, vento, neve, sotto 15°C alle 11:00) e per forza devo cancellare il corso all’ultimo momento vi rimborserò l’importo per intero (meno il costo del bonifico) o ci mettiamo d’accordo per un’altra data. Se mi comunicate che volete trovare un’altra data dopo la cancellazione per maltempo, ma dopo voi cancellate definitivamente, viene visto come una cancellazione normale con il rimborso parziale o senza il rimborso.

Dopo il corso sarò subito pronto per diventare apicoltore?

No, ma probabilmente avrai le idee più chiare. Ci sono tanti altri passi da intraprendere. Questo articolo sul mio blog spiega di più su questo tema.

Successivo a questo mini-corso introduttivo fai anche corsi per approfondire?

Per questo momento no. Puoi leggere questo articolo sul mio blog su come approfondire. Se dopo il corso hai ancora delle domande o se hai problemi con le tue api puoi sempre chiamarmi per consigli.

Sono allergico alle punture delle api, posso partecipare?

Sconsiglio di partecipare!

Comprare le api

Se volete comprare delle famiglie d’api, vi consiglio di leggere questa pagina e posso fornirvi delle famiglie d’api se le ho a disposizione in quel momento.