Un corso personale per minimo 2 persone massimo 4. Se prenota una sola persona provo a trovare un’altra persona per la stessa data.
Sicurezza Covid: Le regole cambiano spesso e seguo quelle che valgono per quel momento. La gran parte del corso è all’aperto e possiamo tenere le distanze, ma il laboratorio per la smielatura e il magazzino sono all’interno.
corso apicoltura
corso apicoltura
sciame d’api
Corso introduttivo all’apicoltura
La parte teorica del corso apicoltura
Un corso adatto per chi?
Organizzo corsi di una mezza giornata per apicoltori principianti che, prima di investire soldi in materiale e api, vogliono orientarsi ed avere un idea su come iniziare e che cosa significa avere le api e vogliono il primo contatto pratico con le api. Il corso è perfetto per persone che vogliono diventare apicoltori amatoriali.
Su richiesta posso anche organizzare mini-corsi light per appassionati di api che non vogliono direttamente diventare apicoltori, ma vogliono avere un’esperienza completamente diversa dal solito.
Perché diventare un apicoltore amatoriale?
Una ragione per diventare un apicoltore amatoriale è la soddisfazione di produrre i tuoi prodotti dell’alveare: miele, polline, propoli, cera e magari una piccola quantità di pappa reale.
Un’altra ragione è perché sei andato in pensione o vuoi cambiare vita e hai tempo da dedicare all’orto, il frutteto e vuoi anche iniziare con l’apicoltura.
Una ragione potrebbe anche essere perché non sta andando bene con le api e le vuoi aiutare. In Italia gli sciami selvatici di api da miele (Apis Mellifera) non ci sono quasi più in natura e purtroppo l’apicoltore è diventato una sorta di custode delle api da miele. Le api in natura sono spesso sciami provenienti (scappati) da apicoltori che non sopravvivono a lungo senza i trattamenti contro la varroa. Normalmente l’agricoltura pesa sull’ambiente: l’uso di una grande quantità d’acqua, la produzione di letame e di gas serra, l’uso di grossi macchinari. L’apicoltura al contrario, se eseguita con rispetto, ha un impattato positivo sull’ambiente con l’impollinazione di una gran quantità di piante.
Alveari con doppi melari
Telaino pieno di miele del melario con delle api
Ape regina
Le api della Fossa
Chi sono: Marc Lemmens
Sono nato e cresciuto in Olanda. Ho studiato chimica e tecnologia ambientale, ma ho per tanto tempo lavorato come programmatore di computer. Sono apicoltore dal 2011 e mi piace condividere le conoscenze dell’affascinante super-organismo api e su come aiutarle e allo stesso tempo averne un ritorno in miele. Posso fare i corsi in italiano, inglese e olandese. Per più informazioni su di me e su come sono finito in Italia, visitate la pagina: La nostra storia.
Programma del piccolo corso introduttivo:
Il mini-corso introduttivo si svolge in una mezza giornata dalle 9.00 alle 13.00. Durante il corso hai il primo contatto pratico con le api. Il tempo è limitato per andare in profondità con la teoria e per questo sarà un riassunto dell’essenziale. Si svolge per la maggior parte nel apiario.
Inizio: ore 9.00 Fine: intorno alle ore 13.00
1. Introduzione:
Sicurezza e su come comportarsi vicino ad un alveare
Biologia del super-organismo ape.
L’arnia e le sue componenti.
Sviluppi stagionali delle api e i relativi lavori dell’apicoltore.
Il locale per il materiale apistico
2. Pratica: visita all’apiario
Ti farò aprire alcune arnie per osservare i telaini coperti di api e capirai:
Uso degli attrezzi (affumicatore, leve, spazzola, eccetera).
Come controllare le colonie e perché.
Riconoscere le operaie, i fuchi e la regina.
Riconoscere le celle con scorte di miele opercolate, aperte e con polline.
Riconoscere le celle con le larve nei vari stadi di sviluppo e le uova.
Riconoscere i cupolini, le celle reali e le celle da fuco.
Aumentare la quantità di colonie o mantenerle sulla stessa quantità.
Il locale per la smielatura: Disopercolare, smielare, filtrare, maturare e invasare.
Il costo del mini-corso
50€ a persona per una mezza giornata (4 ore, dalle 9.00 alle 13.00) con un minimo di 2 persone, massimo 4.
Potete anche prenotare il nostro B&B in combinazione con il mini-corso. Sconto del 10% sulla prima notte della prenotazione. La casa piccola ha un minimo di 2 notti di pernottamento. Tenete conto che, se dobbiamo per forza cancellare il corso per brutto tempo, non possiamo anche cancellare la prenotazione. Sono due cose separate.
Le date disponibili per il mini-corso
Potete scegliere una data disponibile sul calendario aggiornato.
Minimo 2 persone massimo 4. Se prenota una sola persona provo a trovare un’altra persona per la stessa data. Consiglio di portare un amico o compagno per prenotare senza problemi.
Scrivi un’email a bb.la.fossa@gmail.com per prenotare il corso. Per confermare la prenotazione del corso chiederò comunque il pagamento anticipato dell’intero importo con Bonifico Bancario o Paypal.
Durante questi tempi incerti ci sono tante persone che fanno fatica a confermare con il bonifico. Per queste persone consiglio di aspettare e di contattarmi all’ultimo momento quando il meteo è più sicuro e quando ci sono meno possibilità di impreviste. Chiedo comunque anche all’ultimo momento la conferma con il pagamento con Paypal.
Cancellazioni
Quando a Vetto ci sarà brutto tempo (pioggia, vento forte, temperature sotto 15°C, neve) e per forza devo cancellare il corso all’ultimo momento vi rimborserò l’importo per intero (meno il costo del bonifico, l’importo intero quando pagato con Paypal non selezionando servizi) o ci mettiamo d’accordo per un’altra data.
Quando voi cancellate un mese o più prima del corso avrete un rimborso del 90% (-10% per il tempo di scrivere email, controllare e fare i bonifici). Cancellazioni da un mese a 7 giorni prima del corso: rimborso del 50%. Da 7 a 0 giorni prima del corso: nessun rimborso. Se non siete sicuri, vi consiglio di aspettare!
Dove si fa il mini-corso
Organizzo i corsi a Vetto d’Enza nella provincia di Reggio Emilia. L’apiario è situato nella val Tassaro una zona protteta SIC/ZPS riconosciuta dalla Comunità Europea. Il nostro B&B si trova all’interno di questa zona protetta e gli alveari si trovano nel piccolo campo accanto alle nostre case.
B&B La Fossa Via Fossa 3 42020 Vetto (RE) Italia tel: 0522815188 email: bb.la.fossa@gmail.com
Fornirò: la protezione con un vestito da apicoltore, pantaloni e guanti. Da portare: scarpe alte chiuse che proteggono le caviglie. Da non mettere: profumi in gran quantità.
Domande frequenti
A che ora si svolge il corso? Alla mattina. Dalle 9.00 in punto alle 13.00 (dipende dalla quantità di domande alla fine)
Ci sono date specifiche o migliori per il corso? Visto che faccio l’approccio personale con piccoli gruppi da 2 a 4 persone potete scegliere una data disponibile sul calendario incorporato in questa pagina. Consiglio di prenotare il corso durante la primavera a partire da aprile. Fa meno caldo nella tuta e le famiglie sono più facili da maneggiare. Durante l’estate normalmente piove meno, ma le stagioni non sono più come una volta. Comunque durante la primavera e l’estate va bene.
Devo avere una base di conoscenza sulle api per partecipare? Il corso introduttivo all’apicoltura è adatto per i principianti. È sempre meglio sapere già qualcosa in più sulle api.
Fornite voi la protezione? Si fornisco un vestito da apicoltore con i guanti. Dovete solo indossare scarpe con le caviglie protette e non dovete esagerare con i profumi e il deodorante.
In caso di pioggia il corso è rimandato? Quando a Vetto ci sarà brutto tempo (pioggia, vento, neve, sotto 15°C alle 11:00 ) e per forza devo cancellare il corso all’ultimo momento vi rimborserò l’importo per intero (meno il costo del bonifico) o ci mettiamo d’accordo per un’altra data.
Dopo il corso sarò subito pronto per diventare apicoltore? No, ma probabilmente avrai le idee più chiare. Ci sono tanti altri passi da intraprendere. Questo articolo sul mio blog spiega di più su questo tema.
Dopo questo mini-corso introduttivo all’apicoltura fai anche corsi per approfondire? Per questo momento no. Puoi leggere questo articolo sul mio blog su come approfondire.
Sono allergico alle punture delle api, posso partecipare? Sconsiglio di partecipare!
Comprare le api
Se volete comprare delle famiglie d’api, vi consiglio di leggere questa pagina e posso fornirvi delle famiglie d’api se le ho a disposizione in quel momento.
Telaino del melario con delle api
Le api su un favo nel melario
Api su un favo
Ape regina non marcata
Un’ape su un favo nel melario
Un telaino con covata opercolata
Attrezzi
Disopercolare
Miele opercolato e aperto
Delizia
Il miele nel maturatore
Miele nei vasi con l’etichetta del 2019
Confezioni di miele della Fossa
Smielatura 2019
Gruppi di api fuori dall’alveare. Domani sciamatura?
prima sciamatura 2018
prima sciamatura 2018
ape su ciliegio in fiore
Un’ape sulla fioritura dell’acero – 6 aprile 2018
ape su fioritura quercia
Tante api fuori
Le arnie coperte di ghiaccio
Le arnie coperte di neve
Telaino Multi
Blocco della covata usando un Telaino per ingabbiare la regina insieme con una pinza per regine
Esiste un'abbreviazione per i veri semi di patate: TPS (True Potato Seeds). Se tieni i semi dai veri frutti verdi delle patate (dai fiori) puoi creare la tua variante di patate. La bella cosa è che quando hai trovato la tua variante la puoi facilmente clonare. Leggi di più →
L'apicoltura non è per tutti. Prima di decidere se vuoi diventare un apicoltore ti consiglio di leggere questo articolo e di partecipare ad un corso di orientamento di apicoltura. Dopo puoi decidere se vuoi approfondire. Leggi di più →
Questo è il secondo anno del semenzaio a letto caldo, riscaldato con il letame di cavallo che fermenta e dai raggi del sole (come una serra normale). Leggi di più →
Nel passato ero un programmatore di applicazioni web. Da 10 anni sono apicoltore. Avevo una buona idea e ho programmato quest'app per il mio uso personale e per altri apicoltori se sono interessati. Leggi di più →
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.