L’uso del materiale apistico di base spiegato per l’apicoltore principiante.
Per l'apicoltore esperto l'uso dell'attrezzatura apistica è noto, ma gli apicoltori principianti spesso non usano l’attrezzatura apistica nel modo corretto. Leggi di più →
Marc
In questo articolo trovi i disegni di tutte le parti dell’arnia: DB standard 10 favi da nomadismo
Non rispondo a domande. Chiedo gentilmente di contattarmi solo se vuoi comprare famiglie di api o miele.
Una arnia per le api è un tipo di scatola in legno con le misure interne standardizzate e le misure esterne dei telaini standardizzate. Tutto questo è disegnato per far lavorare bene le api e per facilitare il lavoro dell’apicoltore.
Comune in Italia è l’arnia DB standard a 10 favi. (Dadant-Blatt). Questi disegni sono per la variante nomadismo con un piano per l’atterraggio per le api e per lasciare uno spazio all’aperto per le api durante il trasporto quando l’arnia viene chiusa con una rete.
Non farti scoraggiare da filmati dove usano macchinari costosi per costruire arnie. Ci sono anche i kit di arnie da assemblare, ma questo articolo non usa questi. Se hai poco tempo e tanti soldi ti consiglio di comprare le arnie. Se hai tanto tempo, già gli attrezzi, vuoi imparare qualcosa e divertirti, allora ti auguro buon lavoro col fai da te.
Per costruire le mie arnie ho usato attrezzi relativamente semplici. Avevo già una piccola troncatrice e un seghetto alternativo. Non penso che è giustificabile comprare macchinari grossi e costosi. Sono macchinari fabbricati con materie prime che hanno inquinato tanto (crisi ecologica) e se le usiamo per costruire solo una decina di arnie è uno spreco.
Importante sono le misure interne dell’arnia e le misure esterne dei telaini. Il resto invece non importata cosi tanto.
Altezza del abete usato: 200 mm
Spessore: 27mm
Tutte le misure in millimetri
Se usi legno piallato con un diametro di 25 mm devi ricalcolare le misure. Io uso 27 mm non piallato, ma grattato leggermente a mano.
Durante l’inverno metto vecchie maglie e coperte nel coprifavo per isolare. Con un coprifavo isolato si formano meno gocce che possono cadere sul glomere. La condensazione accade sempre sul punto più freddo.
Quando metto candito nel coprifavo copro il candito con queste maglie. Metto un tappo grosso (della cioccolata spalmabile) con buchi nel candito cosi le api possono tornare quando il sacchetto si svuota e non restano intrappolati.
Il legnetto in basso del telaino può essere più sottile (non 25-26 mm ma 20) per far passare meglio le api.
Il legnetto in basso del telaino può essere più sottile (non 25-26 mm ma 20) per far passare meglio le api.
Infilare un telaino: Inizia in mezzo (numero 3)
Per isolare il tetto (perché la lamiera può riscaldarsi tanto col sole) metto cartone o ancora meglio pezzi di cartone del latte sotto il tetto. Lo strato di alluminio nel cartone del latte funziona come isolante.
La lamiera ho ricuperato da scarti da un lattoniere. Regalo un vaso di miele e mi danno pezzi di lamiera scartata.
Per più informazioni sul Telaino Multi visita l’articolo dedicato.