Chiesa S.Giorgio di Crovara
Marc
Su la scoscesa balza tua, Crovara, sibila il vento tra le roverelle, scuote il frassino che la linfa amara sugge dal sasso, e delle carpinelle le fronde intessono una danza avita in un perenne spasimo di vita.
Poesia di Savino Rabotti
Una prima chiesa dedicata a San Giorgio Martire inizialmente si trovava all’interno della cinta muraria del castello e risaliva probabilmente al periodo romanico. Quando cadde in rovina venne ricostruita nel cortile antistante al castello, probabilmente tra XVI e XVII secolo, la stessa posizione dove si trova anche allo stato attuale. Alcune descrizioni del Vescovo Mariliani della metà del XVII secolo la definiscono “tabulata e all’antica” per descriverne infatti la semplice forma rettangolare, a navata unica e con l’abside rivolta ad oriente. Nelle piante risalenti a quei secoli non erano presenti quelle costruzioni che si vedono attualmente addossate all’abside e al campanile, aggiunte queste che sembrano appartenere in parte alla prima metà del XVIII secolo.
Varie lesioni dovute a terremoti e dissesti sono ora oggetto di intervento e di restauro. Sembra tuttavia una costante per questa chiesa che anche nel XVIII secolo minacciava rovina e per questa ragione nel 1752 era difficile trovare un parroco che sostituisse il precedente. Al concorso per la rettoria si presentò un solo concorrente e così si trova descritto tale fatto:
“… e non comparve altri che Don Bartolomeo Azzolini sacerdote di Veto, forsi perché la medesima chiesa è situata ne’ monti disastrosi ed è in luogo soggetto a rovina alla stessa chiesa; per il che difficilmente si trova chi voglia andar parroco in quella parte di diocesi….”.
Reperti casa colonica
Reperti Possibile proiettile da trabucco Reperti Reperti Reperti Reperti Reperti Reperti
Registri battesimi, morti, matrimoni
