Fa ancora freddo questi giorni e le stufe nel nostro B&B sono ancora accese. Visto che piove e sono costretto a stare dentro, ho colto l’occasione per scrivere alcuni manuali d’uso delle nostre stufe.
Nel periodo freddo i nostri ospiti trovano la loro stanza ben riscaldata, ma dopo le necessarie spiegazioni è compito loro di far funzionare le stufe. Visto che ogni stufa funziona in un modo diverso ho scritto dei manuali per usarle in un modo corretto senza fare degli errori gravi coi quali si possa mettere in pericolo la loro vita e la nostra casa.
Manuale stufa Wasseralfingen: ITALIANOENGLISH Una piccolissima stufa tedesca (carbone e legna) fabbricata all’esterno in ghisa smaltata e all’interno contiene refrattari. Costruita probabilmente nel periodo 1930-1940.
Dopo che le bottinatrici hanno raccolto il polline dai fiori e lo hanno trasportato nell'alveare, iniziano le fasi di immagazzinamento e fermentazione. Durante questa fermentazione avvengono una serie di processi che contribuiscono alla sua conservazione e trasformazione in nutrimento per le api. Leggi di più →
Pensavo di avere zero miele da vendere, ma alla fine ho fatto qualcosa: 50 chili con 20 alveari. Un solo alveare potrebbe produrre 50 chili durante un anno buono. La metà del raccolto tengo per l'uso personale e il B&B. Questo vuole dire che ho solo 25 chili da vendere. Qui spiego perché le api non fanno miele. Leggi di più →
Immagina di imbatterti in un articolo sui social che parla di galline in disperato bisogno di un nuovo rifugio, altrimenti entro 24 ore affronteranno un destino infelice e diventeranno cibo per cani. Proprio questo è successo a mia moglie Tatiana ed a me. Ci siamo messi in moto per salvare alcune di queste povere creature senza piume e offrire loro una possibilità di una vita migliore. Leggi di più →
Gli apicoltori del passato usavano quasi solo materiali naturali, ma adesso c'è la tendenza ad usare sempre di più la plastica, spesso per motivi economici. Personalmente credo che il contatto prolungato con la plastica dovrebbe essere evitato nell'alveare. Leggi di più →
Il favo delle api non è fatto di esagoni, ma da cilindri esagonali inclinati e costruiti ai due lati del favo. Le api operaie non creano solo esagoni, ma anche forme con meno e con più di 6 lati. Il fondo di una cella non è piatta ma è formato da 3 rombi inclinati per formare un centro più profondo. Leggi di più →
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.