Visto che già viviamo in piena natura stiamo anche cercando di avvicinarci il più possibile ad una alimentazione naturale e di qualità. Il passo fondamentale era quello di trovare dei cereali senza pesticidi da cui ricavare la farina per il nostro pane.
I grani antichi
Per avere una dieta più salutare e naturale cercavamo dei chicchi di grano biologico da macinare al mulino in modo che la farina conservasse cosi’ tutte le sue proprietà migliori. Avevamo ipotizzato di coltivarlo da noi ma da un rapido calcolo sui costi e mezzi agricoli da coinvolgere per una quantità di grano limitata ad un uso famigliare ci ha fatto cambiare idea. Nello stesso momento pero’ un nostro caro amico e’ riuscito a procurarcelo e addirittura da una selezione di grani antichi… da qui e’ iniziata la nostra avventura col pane super-integrale cotto nel forno a legna, ossia la cosa migliore che si può mettere in tavola!
Grano antico
I grani antichi infatti sono dei grani non modificati geneticamente per aumentarne la resa come e’ accaduto per il grano in generale da cui ricaviamo la classica farina che utilizziamo in cucina che e’ pero’ povera di sostanze nutritive poiché ne viene eliminata la crusca ricca di fibra e il germe che e’ ricco di vitamine e omega 3. Al confronto i grani antichi hanno minor resa, sono meno regolari d’aspetto ma hanno una maggiore qualità nutritiva, meno glutine e sono più digeribili. Vengono poi coltivati senza l’utilizzo di pesticidi perché più resistenti. Sembra dunque che ad utilizzarli sia un vero e proprio salto di qualità nella nostra alimentazione!
Il nome scritto sul sacco di canapa
Il vecchio mulino di Currada (RE)
Una volta che ci siamo procurati 120 kg di grano siamo andati con 3 grandi sacchi di canapa al mulino di Currada, vicino a Canossa, un vecchio mulino a pietra ancora in attività e tenuto in funzione da un vecchio mugnaio che ha molta esperienza e passione.
Il mulino di Currada con l’anziano mugnaio
Il nostro grano era misto con impurità derivate da altre erbe, semi e piccoli sassolini e andava prima ripulito. Il mugnaio aveva anche una macchina che fa questa ripulitura prima di macinarlo. Lo abbiamo fatto ripulire tutto ma macinare meta’. Una seconda macinatura la faremo finita la prima meta’ di farina, di modo che possiamo sempre avere una farina fresca col massimo delle sue proprietà nutritive.
La farina integrale
Il pane integrale nel forno a legna
Il pane che facciamo diventa dunque super-integrale e viene cotto nel nostro forno a legna sul retro della nostra casetta e che ci cuoce dei deliziosi panini dall’aspetto rustico ed invitante. E’ vero quanto leggevo e cioè che bisogna un po’ abituarsi a questo pane perché l’alto contenuto di fibra che c’e’ nella crusca fa subito lavorare al meglio il nostro intestino 🙂 quasi troppo! Capisco bene ora cosa l’uomo moderno si sia perso in termini di qualità del cibo: in passato mangiando pane di questo tipo non credo nessuno avesse quei malesseri dovuti a una cattiva digestione e intestino pigro. Un’alimentazione meno “raffinata” e’ la cura a questi disturbi.
L’impasto dei panini integraliIl pane integrale sfornato
Il pane semi-integrale
Per venire incontro anche ai gusti dei nostri ospiti facciamo comunque anche dei panini che prevedono meta’ farina integrale e meta’ farina 00 classica di modo che si possano apprezzare i sapori e la presenza delle fibre ma non in dose troppo elevata 😉
Il pane semi-integrale durante l’ultima fase della lievitazioneIl pane semi-integrale nel forno a legnaIl pane semi-integrale pronto
Gli apicoltori del passato usavano quasi solo materiali naturali, ma adesso c'è la tendenza ad usare sempre di più la plastica, spesso per motivi economici. Personalmente credo che il contatto prolungato con la plastica dovrebbe essere evitato nell'alveare. Leggi di più →
Il favo delle api non è fatto di esagoni, ma da cilindri esagonali inclinati e costruiti ai due lati del favo. Le api operaie non creano solo esagoni, ma anche forme con meno e con più di 6 lati. Il fondo di una cella non è piatta ma è formato da 3 rombi inclinati per formare un centro più profondo. Leggi di più →
Siete alla ricerca di un regalo unico e speciale per una persona cara? Le mie bambole personalizzate sono la soluzione perfetta! Realizzate interamente a mano, le bambole sono disponibili in varie altezze (35/40cm) e presentano dettagli curati nei minimi particolari. Leggi di più →
Un'applicazione per apicoltori per monitorare e programmare i lavori da fare in apiario direttamente su smartphone. Senza limiti di alveari e apiari. Questa è la versione 2023 di InApiario Leggi di più →
Per l'apicoltore esperto l'uso dell'attrezzatura apistica è noto, ma gli apicoltori principianti spesso non usano l’attrezzatura apistica nel modo corretto. Leggi di più →
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.